“Da BARÌ a PARÌ”, con P. Moliterni. Vita e opere di Niccolò Piccinni
Attività 2023-2024VENERDI 9 Febbraio 2024
ore 17:30
nella nostra Sede in Via Istria n.6
Pierfranco Moliterni, già docente di Storia della Musica alla UniBA e membro ordinario dell’Accademia Pugliese delle Scienze, ci condurrà da “Da BARÌ a PARÌ” attraverso la vita e le opere di Niccolò Piccinni con immagini e musica
Ingresso libero.
Lucia Aprile
Niccolò Piccinni. Scheda biografica
Piccinni Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo nacque a Bari il 16 gennaio del 1728. Studiò a Napoli con Leonardo Leo e Francesco Durante presso il Conservatorio di Sant’Onofrio; fu grato all’arcivescovo di Bari, Muzio Gaeta, che provvide a pagare i suoi studi nel Conservatorio napoletano in quanto il padre (Onofrio), sebbene fosse anch’egli un musicista, si era opposto a che suo figlio seguisse la stessa carriera. La prima opera, “Le donne dispettose“, risale al 1755; nel 1760 PICCINNI compone a Roma il suo capolavoro giovanile, “La Cecchina/La buona figliuola“, un’opera comica ‘larmoyante’ su libretto di Carlo Goldoni, opera che ebbe sempre molto successo in tutta Europa. Sedici anni dopo, nel 1776, Piccinni fu invitato alla corte della regina Maria Antonietta a Parigi, ove fu anche iniziato alla Massoneria nella Loggia delle Nove Sorelle. Nel 1756 si era sposato a Napoli con Vincenza Sibilla, una cantante di appena 14 anni, alla quale Piccinni non permise mai più di andare in scena dopo il matrimonio. Tutti i suoi lavori parigini ebbero discreto successo tanto che i direttori della Grand-Opéra gli opposero deliberatamente Christoph Willibald Gluck col persuadere i due compositori a trattare contemporaneamente lo stesso soggetto – la “Iphigénie en Tauride” . Il pubblico parigino si divise in due fazioni tra Gluckisti e Piccinnisti e nacque la Querelle Celebre. La Iphigénie di Gluck fu rappresentata nel maggio 1779, mentre la Iphigénie di Piccinni giunse in teatro due anni dopo nel 1781 e sebbene venisse ripetuta per 17 volte, scomparve ben presto dai palcoscenici parigini. Nel 1784 Piccinni diventò professore all’Académie Royale de Musique, fondamentale istituzione didattica dalla quale poi scaturì il Conservatoire fondato da Sarrette nel 1794: la Musica così diventava appannaggio di tutte le classi sociali! .
Allo scoppio della Rivoluzione francese del 1789, Piccinni tornò a Napoli dove fu dapprima ben accolto da re Ferdinando IV, ma in seguito, causa il matrimonio di una sua figlia con un democratico francese (tal Pradez Pastreau), fu condannato al completo oblìo dei palcoscenici napoletani. Nei successivi nove anni egli condusse una esistenza precaria tra Venezia, Napoli e Roma; nel 1798 riuscì tuttavia a tornare a Parigi dove il pubblico lo ricevette con entusiasmo ma non così tanto da poter vivere con dignità, nonostante Napoleone Bonaparte (patito della musica italiana di Paisiello…) volle assegnargli una pensione statale. Piccinni morì presso Parigi, a Passy, nei primi mesi del 1800 e fu sepolto in terra consacrata nel cimitero locale; durante i bombardamenti nella seconda guerra mondiale le sue spoglie andarono perdute.
A lui è stato intitolato il Teatro cittadino su uno dei corsi principali di Bari; tale Teatro, i cui lavori iniziati nel 1836 terminarono solo nel 1854, nelle intenzioni degli ossequiosi amministratori locali avrebbe dovuto essere intitolato alla regina di Napoli, Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, moglie di Ferdinando II di Borbone. Allo sdegnato rifiuto della sovrana, la scelta della Delegazione Teatrale Cittadina cadde (quale “ripiego”) su Niccolò Piccinni, il quale all’epoca era ancora inviso agli ambienti filoborbonici.
Lascia un commento
Devi essere identificato per postare un commento