Viaggio a Ventotene 8 -11 giugno 2017
Diari di viaggio, Itinerari viaggi 17-18Diario di viaggio
Ventotene: l’isola di Spinelli ed il sogno europeo.
8-11 giugno 2017
A cura di Angela Mengano
Giovedi 8 giugno
Verso Ventotene, l’isola di Altiero Spinelli e del sogno europeo. Siamo 38; partiamo tra le 7.30 e le 8:00 da largo Sorrentino e largo 2 Giugno. Arrivati a Gaeta verso l’una, scendiamo all’hotel Mirasole, collocato tra la baia di Serapo e il promontorio di Monte Orlando. Scendiamo in paese ; la comitiva si disperde nei vari localini al lungomare; io, essendomi già rifocillata a sufficienza durante il viaggio con focaccia home-made vado alla ricerca di un bar per il caffè. Mi dicono di provare in via Indipendenza, lunghissima via storica che attraversa in lungo la città di Gaeta, ma il caffè Santos è chiuso.
La visita con Lorenzo, guida locale, parte dal Santuario della Santissima Trinità o della Montagna Spaccata, ai piedi del monte Orlando. Fondato nell’XI° secolo dai Benedettini e oggi sede dei missionari del PIME, è meta di pellegrinaggi per l’intreccio di sentimenti devozionali e leggende: le fenditure nella montagna che si spaccò secondo la leggenda alla morte di Cristo; strane forme della roccia viste come “la mano del turco”, cioè di colui che non volle credere a quell’interpretazione miracolistica . Il luogo è davvero suggestivo ; grande fu la sua fama, talmente diffusa, anche in Spagna, che perfino Cervantes ne fa cenno nel Don Chisciotte. Siamo nella Riviera di Ulisse, che prende nome dall’episodio omerico dell’eroe greco trattenuto da Circe su queste sponde; magnifici panorami si offrono al nostro sguardo. Alla mia memoria, grazie a Emilia Cafiero, che ha origini napoletane, affiorano ricordi: era forse il Damiani, il lido nei pressi di Pozzuoli, dove andavo a fare il bagno ai tempi dell’Università nei primi anni ‘60 ? Vi si arrivava appunto attraverso un lungo e stretto tunnel, anche in quel caso il luogo aveva il nome di Montagna Spaccata. Ritorniamo sul lungomare Caboto, intitolato al grande navigatore, originario di Gaeta, scopritore del Canada.
Foto 1
Il paesaggio è dominato dalla imponente mole del Castello, che fu prima fortezza militare poi carcere. Sul lungomare sorge l’antica chiesa dell’ Annunziata , gotica ma con sovrapposizioni barocche, dove possiamo ammirare l’altare marmoreo coronato dal cinquecentesco polittico di Andrea Sabatini da Salerno con l’Annunciazione, la Dormitio e l’Assunzione; il coro ligneo; il sarcofago quattrocentesco di Enrico Caracciolo, notevole esempio di arte gotica e – dulcis in fundo – la Cappella d’Oro, con volte a botte decorate in blu e oro, dove papa Pio IX, in esilio a Gaeta dopo l’instaurazione della Repubblica Romana, ispirato dal dipinto della Vergine Immacolata opera del Pulzone, avrebbe formulato le sue teorie sul dogma dell’Immacolata Concezione (nonché sull’ infallibilità papale). Visitiamo poi la Cattedrale , molto rimaneggiata ma con un bellissimo campanile in stile siculo- normanno e bassorilievi provenienti dall’antico pulpito. Non abbiamo molto tempo, ci piacerebbe visitare anche la chiesa di San Francesco, in posizione alta e dominante, ma Lorenzo ci dice che l’interno non presenta elementi di interesse. Decidiamo di tornare a piedi in albergo, dove ci aspetta una succulenta cena con “riminesi” cozze e gamberi, branzino con patate e bietola e un’ottima panna cotta ai frutti di bosco. Concludiamo la serata con una breve passeggiata sul lungomare di Serapo.
Venerdi 9 giugno
Prima colazione: piccolo equivoco tra caffè lungo (da me erroneamente ordinato) e americano (quello che in effetti volevo). La giornata è dedicata a Ventotene, ci accompagna la guida da noi contattata, Linda Contreras, molto preparata e molto in gamba . Dobbiamo raggiungere Formia per imbarcarci a bordo del traghetto SNAV che in due ore ci porterà a destinazione. Siamo “confinati “ in coperta, ma riusciamo a seguire le fasi dell’avvicinamento all’isola attraverso uno schermo posto davanti a noi al centro del salone-ponte. Allo sbarco nel porto alziamo lo sguardo verso l’ammasso tufaceo di Punta Eolo, dove sono ben visibili i segni dell’area archeologica su cui sorgeva, in età romana, la villa imperiale (Villa Giulia) destinata al “confino” di esponenti della famiglia imperiale, a partire da Giulia figlia di Augusto, relegata a Ventotene per violazione della lex iulia sulla moralizzazione pubblica, emanata da Augusto nel 18 a.C. . Luogo di confino rimase Ventotene sino ai nostri giorni. Ma il confino serve anche a creare il distacco, il silenzio, il pensiero: qui è nata l’idea di Europa, con Ernesto Rossi , Eugenio Colorni , e Altiero Spinelli, che nel piccolo cimitero di Ventotene volle essere sepolto . Da una scenografica settecentesca rampa a zig zag raggiungiamo una delle due piazze principali dell’isola, in cui si trova la chiesa di Santa Candida, la patrona di Ventotene che il 20 settembre è festeggiata con processioni, fuochi d’artificio e mongolfiere multicolori librate nell’aria, il tutto immortalato da Paolo Virzì nel film “Ferie d’ agosto”. Poi l’atteso e pregustato incontro con Fabio Masi , che ci accoglie nella bella libreria posta al centro della piazza principale, dominata dal Castello oggi sede municipale.
Foto 2
Creatore di una casa editrice – con sede a Genova – che pubblica solo testi riguardanti le due isole di Ponza e Ventotene e a cui ha dato il nome di “L’ultima spiaggia”, lo stesso della libreria, ci racconta la sua esperienza, e il Manifesto scritto da Altiero Spinelli tra il ’41 e il ’44 è al centro del suo dire. Lo salutiamo con la promessa di ritornare, e andiamo nella poco lontana Terrazza da Mimì , affacciata a strapiombo sulla spiaggia. Carpacci di pesce, saporite verdurine, e non manca un assaggio delle gustose lenticchie isolane; il tutto innaffiato da un vivace prosecco. Lo scenario è di incomparabile bellezza: in lontananza, il profilo dell’isolotto di Santo Stefano incombe con il suo carico di cupe reminiscenze. Colonia penale destinata agli ergastolani, durante il fascismo diventa luogo di confino per gli oppositori del regime; là aveva finito la sua vita Gaetano Bresci, l’anarchico che assassinò re Umberto I; e tra gli altri là aveva scontato la pena il brigante Carmine Crocco. Coraggiosamente, sotto il sole del primo pomeriggio affrontiamo la dorsale di via Olivi, che ci permette di avere un’idea dell’isola dall’alto, costeggiando ville alternate a orti coltivati a lenticchie e scoprendo a poco a poco magnifici panorami. Qui, per poter coltivare a dispetto del vento – ci spiega Linda – si fanno le “difese incannucciate”( ne parla anche Columella nel suo De re rustica) E nella stradina che ci riporta alla piazza le targhe sulle case ricordano i luoghi un tempo frequentati dai confinati.
Foto 3
Finiamo in bellezza con il giro in barca organizzato in quattro e quattr’otto dalla nostra bravissima guida, che prenota per noi due capaci imbarcazioni. Ed è così che, fatto il periplo di Ventotene, ci accostiamo al profilo del carcere di Santo Stefano, cogliendo il senso inquietante di questa forma architettonica a ferro di cavallo [panopticon] che – ideata verso la fine del secolo XVIII dal filosofo e giurista Jeremy Bentham – permetteva al potere (con poche guardie) di controllare tutti i reclusi senza che se ne rendessero conto. Tranquillo ritorno in traghetto sino a Formia, cena con le gustosissime tielle locali (pizze rustiche ripiene di pesce) seguita dalle rituali quattro chiacchiere al fresco
Sabato 10 giugno
Stamattina percorriamo la via Flacca, la costiera che da Gaeta a Sperlonga è disseminata di torri ( sistema di fortificazioni – circa trecento – voluto da don Pietro da Toledo per la difesa delle coste del vicereame) in un susseguirsi di belle spiagge incastonate tra mare e montagna. La nostra prima meta – imperdibile – è il Museo Archeologico, nato dall’eccezionale ritrovamento che negli anni ‘50, durante la costruzione della strada litoranea, portò alla scoperta della sontuosa dimora e delle opere di straordinaria qualità artistica, quelle sculture che dovevano ornare per volere di Tiberio l’immensa grotta annessa alla villa. Ridotte in mille frammenti forse per fanatismo religioso in sfregio a testimonianze di civiltà pagana, vennero poi ricomposte per formare l’attuale nucleo del museo, voluto dalla passione dei cittadini di Sperlonga scesi in piazza per impedirne il trasporto nella capitale. Sul gruppo scultoreo detto di Scilla si è trovata un’iscrizione che risale a certo Pasquino, ricco proprietario terracinese e poeta dilettante amico di Marziale; detta iscrizione fa attribuire l’opera, di squisita fattura, ai tre artisti, Agesandro, Atanodoro e Polidoro, autori anche, secondo Plinio il Vecchio, del Laocoonte conservato ai Musei Capitolini. Luciana ci offre le sue riflessioni di studiosa sui rapporti tra scultura di età classica e moderna. E proseguiamo, in un crescendo di emozioni, davanti al gruppo dell’Accecamento di Polifemo, quasi interamente ricostruito ma ugualmente strabiliante; poi la Testa di Ulisse, nota al grande pubblico perché usata dal popolare programma televisivo di Alberto Angela come immagine di apertura; Ganimede rapito dall’aquila; Diomede che porta via da Troia il Palladio… e così via. Attraverso un piccolo sentiero immerso nella vegetazione mediterranea scendiamo al sito della villa di Tiberio e alla Grotta con la piscina e la peschiera. Dopo il crollo delle rocce, nel 26 d.C., Tiberio non vi mette più piede e riprende a frequentare Villa Iovis a Capri. Lasciato il Museo, superata sulla destra la magnifica costruzione in pietra, casa di vacanze di Raf Vallone e della sua famiglia, (ma qui venivano d’estate anche, tra gli altri, Rosetta Loy e Natalia Ginzburg) proseguiamo per Sperlonga, bellissimo borgo a picco sul mare, ricco di angoli suggestivi: tra gli altri ci colpisce una parete affrescata a mo’ di fumetto, ispirata alla storia romanzesca del tentato rapimento da parte del corsaro Khayr al-Din detto il Barbarossa ai danni della bellissima Giulia Gonzaga.
Foto 4
Dopo la sosta a un caffè della piazzetta, decidiamo di tornare a Gaeta, in modo che ognuno di noi possa organizzarsi il pomeriggio liberamente e come meglio crede. Il gruppo si divide tra Museo Diocesano, via Indipendenza e passeggiata al monte Orlando; io scelgo la terza alternativa e in sette (con Elisa, Franca, Clara, Patrizia, Emanuella e Nicola) raggiungiamo attraverso sentieri ombrosi il punto più alto, coronato dal Mausoleo di Lucio Munazio Planco. Anche stasera la cena dell’albergo merita applausi: paccheri al ragù di pesce, fritto di alici e calamari, dolce al cacao amaro. Conclusione elettrizzante con il nostro assalto collettivo al trenino turistico che in un crepitio di urla di entusiasmo e risate ci porta sferragliando nel cuore della movida del sabato sera.
Domenica 11 giugno
Siamo arrivati al giorno della partenza e anche stavolta vogliamo inserire nel viaggio di trasferimento qualcosa che valga la pena di conoscere. A Ventaroli, frazione di Carinola, facciamo, grazie alla preziosa e colta guida dell’architetto Valente, una scoperta entusiasmante, la chiesa di Santa Maria in Foro Claudio, basilica paleocristiana edificata nel V-VI secolo sui resti di un tempio romano , poi chiesa romanica a tre navate, a lungo sede episcopale sino al trasferimento a Carinola nel 1099. Funzionò come chiesa fino al XVIII secolo, poi venduta, e adibita a stalla….Gli affreschi, realizzati dal X al XVI secolo, sono veramente notevoli: quelli dell’abside fortemente bizantineggianti, ma con una vena popolaresca; al centro campeggia la Madonna e non Cristo Pantocratore, elemento questo che la distingue insieme alla vicina S. Angelo in Formis
La Madonna è raffigurata più volte nelle pareti (la più antica è quella nella navata sinistra); poi santi, santi a profusione, San Bernardo, San Nicola, San Leonardo e San Bartolomeo, curiosamente col coltello in mano. Un’altra scoperta degna di nota: sotto gli affreschi del catino absidale, una sorta di tappezzeria decorativa di sconcertante modernità, affrescata con elefantini che sostengono torri (potere episcopale – culto mariano), che studiosi locali fanno risalire al ‘200.
foto 5
Alla fine, desta stupore e ammirazione la parete destra, affrescata con il Giudizio Universale e con le arti e mestieri, documento storico delle corporazioni medievali degli artigiani, illustrate con tanto di denominazione e di particolari curiosi (diavoletto sulle spalle, monito al mercante dell’esistenza di un giudizio finale). E qui un’annotazione della nostra guida: Carinola, città carceraria per vocazione, registra la presenza di 500-600 detenuti nel locale carcere, a lungo classificato anche come carcere di massima sicurezza.
Ritornati in paese, visitiamo Carinola, con begli edifici, come Palazzo Marzano, esempio di arte catalana, palazzo Petrucci Novelli, e la Cattedrale. Ma Carinola è anche il paese natale di Matilde Serao (nella nostra passeggiata ne costeggiamo la casa natale, purtroppo in condizioni di deplorevole abbandono) e di padre Michele Piccirillo, figura luminosa di francescano e archeologo, a cui si devono importanti ritrovamenti, tra cui quelli sul monte Nebo in Giordania (lo ricordo, anni addietro, in un indimenticabile incontro nell’Ateneo barese).
Teano è la tappa finale. Da Ventotene a Teano. Tra questi due luoghi toccati dalla storia si è mosso il nostro viaggio. A Teano, in attesa di visitare il Museo Archeologico, andiamo a pranzo nel Bistrot 26: ambiente arredato con tocchi originali, proposte gastronomiche del territorio, molto curate, accoglienza di grande cortesia e amabilità.
Dopo pranzo, la scoperta del Museo Archeologico. Molto interessante, ricavato all’interno del complesso monumentale tardo-gotico detto del Loggione e Cavallerizza, conserva i reperti, notevolissimi, del territorio dell’antica Teanum Sidicinum, abitata dagli Osci e dagli Ausoni, la cui presenza pare attestata dai vasi in bucchero rosso; le epigrafi preromane in lingua osca e quelle in lingua latina (a Silla la nostra guida attribuisce la distruzione della cultura italica preromana); il mosaico del 4° secolo d.C. , trovato nel mausoleo della Gens Geminia in località S. Amasio, e considerato come la più antica raffigurazione musiva dell’Epifania conosciuta al mondo. E, per finire, la sezione dedicata al Teatro Romano, sembra, identico a quello di Leptis Magna in Libia.
Lascia un commento
Devi essere identificato per postare un commento