Diario di Viaggio. Spoleto-Castelluccio-Norcia-Vallo di Nera-Piediluco
Attività 2021-2022, Diari di viaggio, Itinerari viaggi 21-22Diario di viaggio
Spoleto – Castelluccio – Norcia – Vallo di Nera – Piediluco
28 – 30 Giugno 2022
A cura di Angela Mengano
Partenza alle sette di Martedi 28 Giugno.
Siamo 25, più Nicola, il nostro autista preferito, con il pullmann di Starbus da 52 posti che ci consente un viaggio più comodo, considerato che dovremo indossare per tutto il viaggio – sette ore comprese le due soste regolamentari – le famigerate mascherine anti Covid. Lucia apre un’anteprima di viaggio con le sue letture vecchie e nuove per farci pregustare i luoghi che visiteremo.
A Spoleto ci accoglie un albergo di fascino, l’Hotel San Luca. Con la guida, Daniela Cittadoni, iniziamo la visita della città di Spoleto, resa meno faticosa, visto che dal piano dovremo salire fino al punto più alto, da un modernissimo sistema di tapis roulant (percorso sotterraneo meccanizzato) che, attivato di recente, ha suscitato interesse nella comunità urbanistica internazionale, come un innesto perfettamente riuscito nell’impianto medievale della città. E’ così che in pochissimo tempo ci troviamo ai piedi delle mura ciclopiche (ne é facile la lettura stratificata dall’età preromana all’età moderna) per poi, in pochi passi, arrivare al belvedere tra la Rocca di Albornoz, il Ponte delle Torri e il bosco sacro di Monteluco di fronte a noi. Daniela ci fa una bella e avvincente panoramica sulla storia di Spoleto. Il tempo vola: ci affrettiamo verso piazza Duomo. Magnifica la prospettiva della facciata in fondo alla lunghissima scalinata; tutta la piazza é già sistemata con le sedie per gli spettacoli del Festival dei Due Mondi aperto pochi giorni fa. E tutto intorno nobili architetture, e il Teatro Caio Melisso, e la casa di Giancarlo Menotti, che del festival fu il fondatore e l’anima. Il culmine nella visita del Duomo é lo stupendo ciclo absidale di Storie della Vergine di Filippo Lippi, ultimato dopo la sua morte dai suoi aiutanti. Suggestiva anche la Cappella della Santissima Icone, dove si conserva la icona bizantina che Federico Barbarossa donò alla città in segno di riconciliazione dopo averla distrutta tempo addietro! A questo punto Daniela ci saluta, mostrandoci la strada del ritorno, che si conclude con una discesa dalla pendenza ripidissima, una bella scorciatoia che ci porta in men che non si dica in albergo.
Cena a La Pecchiarda, in esterno sotto il pergolato, con un menu decisamente “umbro” tra norcinerie varie e gli strangozzi alla spoletina ovvero alla “fuga di Annibale”.
Mercoledi 29 Giugno
Lasciamo la valle Umbra e ci spostiamo in Val Nerina con Monia, che oggi sarà la nostra guida. Attraversiamo paesaggi verdi e ombrosi, rasentiamo Santa Anatolia di Narco, località nota per la coltivazione della canapa. Di tanto in tanto si intravede, più in basso, il corso del fiume Nera, lungo il quale correvano i binari della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, capolavoro di ingegneria ferroviaria. E intanto Monia attira la nostra attenzione sulla geologia del luogo e sui fenomeni sismici ricorrenti fino a quelli del 2016 che hanno portato distruzione e morte.
Strada facendo Monia ci racconta altre curiosità: con Borgo Cerreto ha a che fare l’origine della parola “ciarlatano”, una storia di tasse mal digerite all’ombra dello stato pontificio che spinge alcuni soggetti a “organizzarsi” a mò di imbonitori in stile Vanna Marchi; l’antica scuola chirurgica di Preci forse collegata al culto della dea Cibele o alla presenza ebraica nella zona; una insolita presenza di una fabbrica artigianale di cioccolato e via dicendo.
A poco a poco ci addentriamo nel Parco dei monti Sibillini, da qualcuno definito “luogo di millenaria instabilità”. Spesso la visuale del paesaggio é ostacolata dalla crescita degli alberi che a quanto pare da queste parti si é restii a tagliare per ragioni di rispetto ambientale. In prossimità delle Forche Canapine, meta sciistica del fine settimana, ci imbattiamo nella vista impressionante del rifugio Perugia mezzo crollato per il terremoto.
Finalmente, avvicinandoci, cominciamo a scorgere le macchie multicolori della fioritura delle lenticchie nella Piana di Castelluccio, cuore del viaggio. Il nostro Nicola perlustra pazientemente la zona alla ricerca di un parcheggio per il pullmann che ci permetta di tuffarci in quel mare colorato, e finalmente ci immergiamo felici tra i colori, dove il bianco della lenticchia si fonde col blu del fiordaliso, col giallo della colza e della senape e col rosso del papavero. Mi pare di sognare perché i fiordalisi che disegnavo nell’album delle elementari li immaginavo e basta, non avendoli mai visti! Intorno la piana a perdita d’occhio coronata dai monti, tra cui spicca il Monte Vettore, con l’interessante fenomeno carsico dell’inghiottitoio e la faglia, inquietante cicatrice nel ventre della montagna. In questi luoghi martoriati ci sono anche, come Monia ci dice, splendidi esempi di immigrazione e integrazione di pastorizia, i sardi insieme a bielorussi ucraini e moldavi, in maggioranza, perchè gli italiani oramai rifiutano questo genere di lavori. E’ arrivato il momento di lasciare Castelluccio e scendere a Norcia. Da lontano il paese ha la forma di un cuore, dicono, o piuttosto – dice Monia – di un’ellisse un pò sbilenco! Arrivarci oggi dopo quel terribile terremoto mette tanta tanta tristezza. A cui si aggiunge lo sconcerto nel constatare che il processo di ricostruzione sembra essersi arenato, dice Monia, per mancanza di fondi. Mah. Mi sembra vergognoso e imperdonabile. La comitiva si muove in ordine sparso alla ricerca di punti di ristoro che offrano, possibilmente, riparo dalla calura di questa precocissima estate. E tutti più o meno scegliamo di fermarci intorno alla piazza dove sorge l’edificio del teatro Civico, inaugurato nel 1876, e quindi leggermente più anziano del nostro Petruzzelli.
Subito dopo scopriamo durante la passeggiata esplorativa al seguito di Monia il centro storico di Norcia fortemente segnato dal sisma, con segnali di ricostruzione qua e là. Un bell’esempio lo ha dato Brunello Cucinelli, illuminato imprenditore del cachemire, con il restauro della Torre Civica del Palazzo comunale. Anche l’Eni interviene con un progetto multimediale di comunicazione (Norcia Live Stones). Nella piazza san Benedetto, dove si concentrano i principali edifici, desta profonda impressione la vista della chiesa dedicata al santo, patrono d’Europa, di cui resta in piedi la sola facciata. Sembra aver retto alla furia del terremoto, almeno all’apparenza, la Castellina, imponente Fortezza cinquecentesca, mentre anche la concattedrale, a poca distanza, ha subito danni notevoli dal terremoto.
Prima di risalire in pullmann tanti di noi non mancheranno di fare acquisti nelle botteghe di prodotti tipici del luogo, tra tartufi e norcinerie varie. Sulla via del ritorno a Spoleto scopriamo un gioiellino, Vallo di Nera, comune con poco più di 300 abitanti ampiamente meritevole di essere incluso tra i borghi più belli d’Italia. Silenzio, pace, aria buona e una intatta atmosfera medievale, frutto di una singolare compattezza architettonica. Sorpresa nella sorpresa, la chiesa romanica di Santa Maria Assunta con uno straordinario ciclo trecentesco di affreschi “votivi”, così li definisce Monia, tra cui l’interessante “Processione dei Bianchi”. Molti i particolari curiosi da notare, per esempio la precisione nella descrizione dei paesaggi, necessaria ad evitare che il santo a cui ci si votava “sbagliasse indirizzo”! O anche la Trinità raffigurata con tre teste. Adriana ci offre anche una sua riflessione sulle possibili analogie con il ciclo di affreschi nella chiesa di Santa Caterina a Galatina. Chiudiamo la visita di Vallo di Nera con il giro circolare del borgo, che ospita anche la Casa dei Racconti, centro di ricerca e documentazione sulla tradizione orale. Allontanandoci dall’abitato vediamo scorrere le limpide acque del Nera. All’incrocio Monia ci indica la sindaca del paese, sua buona amica, e noi le rivolgiamo un fragoroso applauso.
Dopo un relax rigenerante, anche stasera ceniamo a La Pecchiarda. Ci viene raccontata l’origine del nome: “pecchia” (ragazza molto carina) – “arda” (alta), allusione all’antica titolare del locale, bella ragazza alta che nel lavare i panni al fiume si alzava le vesti mostrando le sue grazie. Applausi per le tagliatelle al tartufo e per l’ottima carne. Nel dopocena, Lucia piloterà la conversazione verso un embrione di programma di viaggio (sogni e chimere?) di traversata dell’Atlantico verso il Nuovo Mondo. Un altro gruppetto, me compresa, sceglie di inerpicarsi per scale e scalette per scoprire gli incanti della notte spoletina attraverso le due piazze principali in piena movida – Mercato e Libertà, da un angolo estremo di quest’ultima gettiamo lo sguardo al di là delle sbarre di ingresso al Teatro Romano; l’Arco di Druso di età augustea; la scenografica scalinata di piazza Pianciani, e il ritorno studiato sulla mappa con il conforto di gentilissimi passanti.
Giovedì 30 Giugno
Il giorno della partenza é arrivato. Depositati i bagagli nella hall dell’albergo facciamo colazione. Scopro un pianoforte Yamaha e ne approfitto, seguita a ruota da Lucia, affezionata al celebre motivo di Nino Rota. Nel viaggio di ritorno facciamo sosta a Piediluco, dal 2016 parte del club dei borghi più belli d’ Italia sulla sponda del lago omonimo. Il programma iniziale (passeggiata nel borgo poi navigazione sul lago) viene prudentemente invertito per evitare le ore più calde. Il giro – guidato dalla simpaticissima Silvana – inizia dall’edificio dell’ex scuola elementare in attesa di recupero e prosegue per un po’ ai bordi del lago con la colorata installazione di Giulio Turcato, Le Libertà, che rappresenta tanti cuori tutti diversi l’uno dall’altro. Silvana ci racconta quanto é speciale il luogo: meta di Grand Tour tra sette e ottocento; scelto dalla Federazione Nazionale Canottaggio per gli allenamenti (“la Coverciano del canottaggio”); immortalato da Corot coi suoi dipinti; scelto come prima sede (Villalago del barone Franchetti) di Umbria Jazz; il colore del lago, scuro per la presenza di alga rossa. Due montagne piramidali, speculari, monte Luco e monte Caperno, si affacciano sulle quiete acque del lago. Pesca di trote, salmerini, lucci. Vegetazione di canne, che si raccolgono per la produzione artigianale di cesti. Più oltre scopriamo, in cima a una ripida scalinata, la bella chiesa di San Francesco, edificata a ricordo del passaggio del santo, attestato nelle Fonti Francescane da Tommaso da Celano. Patrono del paese é però il Buon Gesù, festeggiato il 14 gennaio. La passeggiata prosegue al Rione Borgo, ricco di balconi e scalinatelle addobbate a festa con abbondanza di fiori e decori in preparazione della Festa delle Acque, prevista per il prossimo fine settimana. E’ ora arrivato il momento del giro in battello. Al timone Davide, molto simpatico ed esauriente nelle sue spiegazioni, collaboratore dell’Arpa di Perugia. Navighiamo lentamente, assaporando l’atmosfera. Lo sguardo si perde tra la calma superficie del lago e il verde che lo circonda da ogni parte. Isolato in cima a un colle, un paesino fiabesco, Labro. Di qua l’Umbria, di là il Lazio. Il momento più emozionante sarà quando, raggiunta un’ansa appartata del lago, nel silenzio totale potremo cogliere distintamente le voci del lago e dei suoi abitanti. Qualcuno di noi chiede a Davide informazioni sullo stato dell’ambiente, purtroppo in degrado rispetto al passato. Altre curiosità: l’eco che in un certo punto del lago si produce: ci provano alcuni di noi. Infine, scopriremo che Galileo Galilei andando in barca sul lago di Piediluco sperimentò la relatività del moto!
Felici e soddisfatti dopo la traversata sediamo affacciati sul lago all’ombra degli alberi ai tavoli del ristorante La Baraonda.
Se ben ricordo all’origine il menu contemplava una pasta con carciofi e salsiccia, ma Lucia ha chiesto il menu di lago, dandoci modo di gustare le prelibatezze del luogo, a partire dal “carbonaretto”, lo squisito salmerino sapientemente cotto sulla brace, i tagliolini al profumo di lago, la trota alle erbe, il tutto annaffiato da un buon Bianco Grechetto, e per chiudere, il sorbetto al limone. Lieto fine con il ritrovamento dello smartphone di una delle nostre amiche, come d’altronde era successo ieri con il telefonino riportato in albergo al legittimo proprietario da un Carabiniere giovane, bello e gentile!
Chiusura di Lucia con le riflessioni e le letture di fine viaggio e applausi meritatissimi per Nicola che con tanta calma e pazienza ci ha riportato a Bari.
Lascia un commento
Devi essere identificato per postare un commento