Ore 8.00 / 8.15 partenza da Largo Sorrentino / Largo 2 Giugno

ore 10.00: visita dell’Abbazia di Santa Maria dei Miracoli.

ore 11.00: incontro con gli autori del progetto “Principi ortivi”, finanziato dal bando “Principi attivi 2010” della Regione Puglia il cui obiettivo è la creazione di un giardino terapeutico nel chiostro dell’ex Monastero Benedettino di Andria.

ore 13,30: pranzo

ore 16,00: visita della mostra “Gli abitanti del musei – Capolavori nei musei del mondo”: Emilio Tadini presso la Galleria Lorusso Arte

La galleria, oltre ad essere un negozio storico di arredo e design contemporaneo, organizza dal 1983 manifestazioni che presentano opere di grandi designer accanto ad opere di artisti internazionali. del calibro di Achille Castiglioni, Emilio Tadini e Man Ray.

Curata dalla dott.ssa Anna Maria Sergio, in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano, “Gli abitanti del musei – Capolavori nei musei del mondo” è una preziosa esposizione di disegni ed opere pittoriche dell’artista milanese.

Pittore e scultore nonché poeta, Emilio Tadini è stato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1997 sino 2000. Calato in una osmosi culturale, Tadini iniziò la carriera di pittore negli anni 50 aderendo in seguito prima alla corrente del realismo poi all’informale. Subisce negli anni 60 il fascino travolgente della Pop Art inglese e americana, generando sotto questi influssi il capolavoro surrealista “Ciclo della vita di Voltaire”, ma è con la partecipazione alla collettiva dello Studio Marconi del 1965 che comincia la sua vera affermazione come artista visivo.

La Lorusso-Arte espone alcune delle opere più rappresentative della fama di Tadini che nei templi dell’arte internazionale hanno rappresentato l’arte italiana per eccellenza: un corpo organico di tredici tele e quattordici lavori su carta che fanno parte dei cicli intitolati: Archeologia del 1973, Museo dell’uomo del 1974 , Atelier del 1977, L’occhio della pittura del 1978, Il processo del 1983, Olimpo del 1984, Città del 1987 e Aux cieux vagues del 1991.

Con Emilio Tadini la scrittura si riversa nella materialità immaginaria dei suoi grandi quadri chiari dove i protagonisti dello spazio fluttuando si impossessano della realtà/irrealtà diventando attori dell’io di Tadini attraverso parole e frammenti di scrittura.

La mostra “Gli abitanti del musei – Capolavori nei musei del mondo” fa parte di un ciclo di esposizioni che ospiteranno lavori già esposti nelle più famose sedi museali internazionali ed intende far conoscere al pubblico le opere di grandi artisti quali: Emilio Tadini, Valerio Adami, Mimmo Rotella, Enrico Baj, Lucio Fontana.